Tonnarelli in crema di zucchine al Parmigiano Reggiano


Ci ho pensato molto prima di fare questa ricetta. Ma prima di parlarvene vi voglio velocemente raccontare del contest 4Cooking della Parmigiano Reggiano. E’ una splendida iniziativa che dà la possibilità di mettersi in gioco e provare ad usare l’eccellenza tutta Italiana, il Parmigiano Reggiano appunto, e solo altri 3 ingredienti principali e creare una ricetta. Perchè come dice il motto “L’eccellenza non si raggiunge aggiungendo, ma togliendo”.  E allora ho pensato ad un primo che fosse nelle mie corde e che soprattutto fosse una ricetta che presenterei se fossi a corto di ingredienti e avessi ospiti all’improvviso. Un primo davvero ottimo, semplice ma squisito perchè il parmigiano basta a dare al piatto quello sprint che le zucchine da sole non darebbero. Qui potrete trovare tutte le informazioni sul parmigiano Reggiano e sulle sue diverse stagionature, nonchè le sue proprietà organolettiche.

DSCF7130INGREDIENTI per 2 persone:

  • 200 gr di zucchine con fiori
  • 200 gr di Parmigiano Reggianto stagionato 14 mesi
  • 50 ml di latte
  • 200 gr di Tonnarelli
  • olio qb
  • sale qb
  • prezzemolo qb

PREPARAZIONE

Ho grattugiato il formaggio grossolanamente, non è importante che sia perfetto. In una pentrola tritate del prezzemolo e mettete dell’olio. Fate soffriggere e aggiungete i fiori e le zucchine tagliate a pezzetti. Fate cuocere per una decina di minuti e salate solo alla fine. In un pentolino aggiungete il latte, fatelo scaldare. Spostate dal fuoco e aggiungete 150 gr del formaggio precedentemente grattugiato. Mettete da parte. Nel frattempo cuocete la pasta. Con un mixer ad immersione frullate le zucchine a aggiungete a filo la crema di formaggio. Amalgamente tutto e versate in una padella. Scolate la pasta, mantecate nella crema di zucchine e impiattate. Io ho fatto una cialda di parmigiano dove adagiare la pasta. Basta mettete del formaggio grattugiato in una padella antiaderente, farla sciogliere e farla raffreddare piano piano fino a quando potrete staccarla, delicatamente per poterla adagiare sul piatto da portata.

Buon Appetito! 🙂

3 commenti

Ti è piaciuto questo articolo? Fammi sapere con un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...