Questo risottino è una bontà assoluta. Con mia estrema sorpresa ho scoperto un primo che ha un sapore raffinato e fresco. Facile da fare e si può creare una variante aggiungendo il pompelmo creando così un risotto agli agrumi! Avendo moltissime arance biologiche mi sono potuta sbizzarrire a creare moltissime ricette nuove e altre più classiche.
- 350 gr di riso carnaroli
- 4 arance di media grandezza + 2 per la decorazione (biologiche chiaramente)
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano
- brodo caldo
- prezzemolo tritato
- cipolloto tritato
- pepe nero qb
- olio qb
PREPARAZIONE:
Spremete il succo di 4 arance di media grandezza e filtrate il succo con un colino. Tenete da parte. In una pentola di coccio tritate il prezzemolo e il cipolloto.e fate dorare in un paio di cucchiai di olio. Versate il riso (io ho usato un riso biologico e senza additivi della provincia di Cosenza, non ricordo il nome ma voi usate pure quello che preferite per i vostri risotti) fatelo tostare velocemente nell’olio caldo e versate il succo di arancia. Fate cuocere fino a che non si sarà ristretto. Prima che si restringa completamente aggiungete il brodo caldo (il doppio del volume del riso) e fate cuocere fino a che non sarà pronto. Nel frattempo preparate le zeste di arancia e tagliate a cubetti la polpa. L’altra arancia taglietela a fettine per decorare il piatto. Non appena il riso sarà cotto, toglietelo da fuoco e cospargete di formaggio. Mantecate e aggiungete la polpa di arancia e per ultimo pepate e aggiungete un trito leggero di prezzemolo. Con un coppapasta preparate il risotto nel piatto decorando con le fettine di arancia e le zeste. Servite e buon appetito! 🙂
Con questa ricetta partecipo al contest REGALAMI UN RISOTTO di Sabrina in cucina
ottima ricetta, grazie,. t’inserisco subito, ma per favore puoi aggiungere il banner del mio contest cliccabile in home page o pagina dedicata ai contest a cui partecipi come da regolamento, grazie????Baci Sabry
uuh si, mi è sfuggito!!
Originale e profumatissima. Gran bella idea, brava!!! 🙂
Grazie mille 🙂
lo preparo anch’io; è veramente buono.
Ti devo dire che sono un pò restia a questi risotti con la frutta…ma prima o poi devo provare qualche ricetta: chissà, magari mi sbaglio e scopro che mi piacciono! Buona domenica!
Se ti posso dire la verità quando l’ho fatto la prima volta ho fatto appena 1 tazzina di caffè piena convinta che sarebbe andato a finire in spazzatura. Il risultato è che in 5 che eravamo a cena l’abbiamo assaggiato tutti e l’ho dovuto riproporre la sera successiva per quando era buono!! E’ stato inaspettatamente buono!
Se mi dici così, sono ancora più convinta di voler provare!!!
Prova e poi fammi sapere!! 🙂
In effetti sembra strano, ma siccome sono sempre tentata dagli accostamenti particolari, lo proverò sicuramente
Che buono! In bocca al lupo per il contest.
Uhm! deve essere delizioso questo risottino! Da provare!
Buonissimo…da fare subito!!!
Lascio il mio blog..spero di non dare fastidio :
https://oltreilmangiare.wordpress.com/
Certo che no! 🙂
ciao.. sono sempre molto attratta da questi accostamenti, proverò sicuramente!
Il profumo e il colore di questo piatto faranno certamente un grande effetto.
grazie dell’idea
Ciao grazie d’essere stata qui 🙂
Ciao cara .. buon San Valentino ❤ un abbraccio Rebecca
anche a te! 🙂