Per la sera della vigilia di Natale, oltre a tante pietanze, abbiamo preparato anche alcuni dolci. Abbiamo presentato la pitta nchiusa di cui vi ho già parlato, un trochetto di cui vi parlerò in seguito, un dolce che ha preparato mia cugina e l’alberello di pignolata, che vi racconto come è stato preparato proprio in questo post.
Per seguire la ricetta e la preparazione seguite questo link.
Prima di tutto, fate asciugare bene la pignolata dall’olio in eccesso. Poi prendete un piatto su cui volete presentare l’albero e cominciate con la struttura. Vi servirà semplicemente una carota e degli stecchini.
Non ho usato una mela per rendere la struttura più stabile perché le pallette di pignolata attaccate con lo stecchino e appoggiate sul piatto lo fanno già da sé.
Andate ad incastrare le pallette in modo da chiudere gli spazi. Io ho fatto delle palline più grosse e alcune più piccole proprio per questo. Posizionate prima gli stecchini sulla carota e poi le palline sugli stecchini.
Arrivate fino in cima fino a chiudere tutto l’albero.
Una volta preparata la struttura dedicatevi alla decorazione. Qui date libero sfogo alla fantasia.
Sciogliete del cioccolato fondente e del cioccolato bianco se volete e sporcate alcune palline aggiungendo delle codette colorate. Fate asciugare e indurire questo cioccolato e preparate il caramello.
In una padella mettete un paio di cucchiai di zucchero e fate sciogliere SENZA girare, altrimenti vi si rovina il caramello. Togliete dal fuoco, fate solidificare e con una forchetta cominciate a farlo colare attorno all’albero. Ripetete l’operazione fino a quando l’albero vi sembrerà perfettamente decorato!
Se avete delle forme a stella, potreste preparare una stella di pasta per la pignolata per metterla in cima.
In alternativa potete ricoprirlo interamente di cioccolato e codette colorate!
Bellissime entrambe le versioni!
Grazie mille 🙂
Wow che meraviglia
Grazie 🙂 Buon anno!
Bellissimo effetto estetico! Complimenti!
Grazie Mauro, la prossima volta cercherò di trovare una carota più dritta però 🙂 tanti auguri di buon anno!
Potevano mancare i dolci per Ntale? No!
Suggestivo è questo albero, che si presenta visivamente molto bene. Ovviamente il gusto va di pari passo con la visione.
Dolce 2015
Buon anno anche a te!