Per leggere la ricetta delle melanzane abbottonate clicca qui, visita il mio nuovo sito!
Questa è la ricetta più vista del blog.
Per leggere la ricetta delle melanzane abbottonate clicca qui, visita il mio nuovo sito!
Questa è la ricetta più vista del blog.
non avevo dubbi fossero quelle di tua mamma ;);) eheheh
♥
buona la ricetta
Si si 🙂
la traduzione della poesia spettacolare….eheheheh
in dialetto è forte perchè è in rima 🙂 ed è spiegata chiaramente la ricetta…ovvio che poi ho dovuto e voluto postare la traduzione per chi voleva capirne un pò di più 🙂
Che belle!!! Noi in Sicilia le facciamo in modo diverso, ma sempre fritte e poi annegate nel sugo! Le avevo messe nel blog circa due anni fa! Mi sembra di capire che sei calabrese!
si si si 😀 sono calabresissima 😀 in giro per l’Italia! Sapevo infatti che pure voi in Sicilia le facevate, ma in modo diverso! Sono ottime davvero comunque! A me piacciono un sacco, anche solo fritte prima di annegarle nel sugo!
Ehehe 😀 Io sono palermitano trapiantato a Milano… Come ti capisco!!!
Questa è la ricetta che ho fatto 2 anni fa: http://wp.me/ppUAv-B9
Ma quant’è buona la nostra cucina del sud?
In Calabria e nella zona della locride per l’esattezza, ci ho passato praticamente tutte le estati per una decina di anni! Conosco bene quant’è buona la cucina calabbrese! 😉
ma daiiii 😀 io sono di Locri!!! la nostra cucina è ricca di sapori! ed è abbondante! 😉
Ah, beh…
Ti dice nulla Bovalino Marina???
Mio papà c’è cresciuto da ragazzo, e dopo tantissimo tempo ci ritornammo per trovare un suo amico e per più di 10 anni passavamo le estati lì! Che bei ricordi! E che mare! E come si mangiava bene!!!
Come no! è vicinissimo!! che coincidenze 🙂 si mangia davvero molto bene! non c’è una grandissima tradizione di pesce, ma per il resto si mangia veramente bene! Io ho imparato molto dalla mia mamma e dalla mia nonna!
Carissima Annalisa, sono Daniela e mi son fatta tradurre la poesia direttamente dall’AUTORE .
BACIBACiBACI
Ciao 🙂 penso di aver capito Daniela chi 🙂 un abbraccio 🙂 e grazie di essere passata dal mio blog!!!
Sono calabrese da pìù di mezzo secolo ma è la prima volta che leggo qualcosa nel mio dialetto. Lontano dalla mia terra, era proprio la ricetta che cercavo. Grazie.
Grazie a te Giuseppe del tuo bellissimo commento! Con il mio modestissimo blog cerco appena è possibile di pubblicare ricette del mio/nostro territorio oltre a tutto il resto! Ti ringrazio anche a nome del poeta! A presto e passa pure quando vuoi da qua!
Annalisa
eccole qua, melanzane abbottonate. bella l’idea e sembrano proprio buone! vediamo se gliele faccio fare a mia madre ora che sto a casa per le feste!
complimenti per il blog… ciao ciao
Ma ciao!!! che bel commento!!! 🙂 Grazie per i complimenti!
Ma che brava che sei, bella ricetta, appetitosa e gradevolmente condita di poesia, che è il massimo!!
ma grazie 😀 😀 😀
Complimenti! Buonissima ricetta.
Grazie! si molto buona, ci vuole un pò di lavoro ma alla fine il risultato è ottimo!
Buonissime!!!! quelle che faccio io,sono un pò diverse ,sempre calabresi,ma si sa ogni famiglia ha la propria versione.ciao
Mi dici come le fai? anche io ho trovato qualcuno che le fa in modo diverso! qualcuno addirittura con la mortadella! 🙂
Ciao te lo dico volentieri,premetto che non sono calabrese,ho vissuto li per alcuni anni, lasciandoci un pezzetto di cuore,La ricetta mi è stata data allora, da una carissima signora.lei dopo averle incise li scottava per due minuti in acqua bollente e li raffreddava subito in acqua fredda .nel ripieno oltre a quello che metti tu,ci aggiungeva soppressata tritata ,e le melanzane prima di passarle in padella li legava con un giro di spago,la cottura uguale .io continuo a farli cosi,ma anche le tue saranno buonissime.
Ho capito! Grazie mille per averlo condivisa con me! 🙂
Mmmhhhhhhh che gustosità, devo provarle, grazieeeeee…………..