Crostata di frutta



La crostata è uno dei miei dolci preferiti.

Questa versione fatta esclusivamente con latte e burro di capra è ottima per chi è intollerante al latte vaccino.

La crema è fatta con solo 2 tuorli in modo da non essere molto pesante, ma se preferite potete usare la vostra ricetta per la crema.

Per la frutta, soprattutto in questo periodo, è sempre bene usare frutta  colorata. In alternativa di può fare la crostata di sole fragole con la stessa base per pasta frolla.

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 100 gr di burro di capra
  • 300 gr di farina
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 130 gr di fruttosio
  • 1 pizzico di lievito (7 gr)
  • buccia grattuggiata di un limone
  • frutta a piacere
  • gelatina in fogli o tortagel
  • fruttosio a velo

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 2 tuorli d’uovo
  • 130 gr di fruttosio
  • 60 gr di farina
  • 500 ml di latte di capra
  • 1 buccetta di limone non trattato o il succo
PREPARAZIONE  per la pasta frolla:
Mettere in una ciotola la farina setacciata  con il lievito, il fruttosio e la vanillina.Aggiungere il burro ammorbidito e amalgamare il tutto. Aggiungere le uova e la buccia grattuggiata di un limone e proseguire con l’impasto con le mani su una spianatoia. Far riposare l’impasto per mezz’ora al fresco e poi stenderlo in una teglia imburrata e infarinata. Tagliate un cerchio di carta forno e mettetelo sopra la pasta frolla. Infornate a 180° preriscaldato per 30/35 min.
PREPARAZIONE per la crema:
Mescolare i tuorli d’uovo con il fruttosio. Aggiungete il succo di limone o la buccia (quello che preferite) e la farina setacciata e mescolate. Fate scaldare il latte e aggiungetelo a filo. Mescolate (a fuoco basso) fino a quando la crema è ben densa. Fate raffreddare. A questo punto versate la crema nella pasta frolla e disporre la frutta che si desidera. Distribuire sopra la gelatina e riporla in frigo. Prima di servirla spolverizzate la superficie con zucchero a velo! SERVITE!!! 🙂

Ti è piaciuto questo articolo? Fammi sapere con un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...