Torta di mele


Vi presento la mia Torta di Mele. Ottima per chi è intollerante al latte vaccino.

INGREDIENTI :

  • Burro di capra 200 gr
  • Farina 200 gr
  • 1 bustina di lievito
  • Scorza di un limone e succo
  • 200 ml di latte di capra
  • Mele qb (almeno 1 per l’impasto e 1 per il decoro)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • Fruttosio 170 gr

PREPARAZIONE:

Iniziate sbucciando le mele. Tagliatele a pezzetti piccoli quelle che dovete mettere nell’impasto e a fettine quelle che vi serviranno per il decoro. Mettetele in un contenitore con del succo di limone. Sbattete i tuorli con il fruttosio  per qualche minuto a cui poi andrà aggiunto il burro ammorbidito. Continuate a montare il composto con l’aiuto delle frustre. Versate il latte e sbattete ancora finchè il composto non sarà liscio. A questo punto incorporate al composto la farina, il lievito e la vanillina precedentemente setacciate. Mettete gli albumi in un contenitore e montateli a neve con un pizzico di sale. Aggiungeteli al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli. Come ultimo step aggiungete le mele a pezzettini e amalgamate bene. La tortiera deve essere imburrata e infarinata. Versate il composto e ricoprite la torta con le fettine di mele. Infornate per circa 40/50 minuti a  180°.Spolverizzato con zucchero o fruttosio a velo.

NB: Ho messo il fruttosio a velo sulla torta appena calda. Mi piaceva l’idea che si sciogliesse un pò a contatto con il calore.

2 commenti

  1. Non sono una maga delle torte ma questa ricetta è così invitante…con tutti questi ingredienti alternativi che vorrei proprio provare a realizzarla, anche perché il procedimento che hai indicato mi sembra semplice perfino per i meno esperti!

  2. Ciao Maria, il consiglio che ti do soprattutto quando fai torte è di seguire precisamente le ricette perchè spesso,cambiando anche pochi grammi di qualcosa, il risultato potrebbe essere compromesso. Inoltre mi piace usare il burro di capra, sebbene sia un pò più caro, perchè si lavora davvero molto bene. Grazie per essere passata 🙂

Ti è piaciuto questo articolo? Fammi sapere con un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...